In CS2, Vertigo continua a essere una presenza costante nel map pool, offrendo un ambiente unico e impegnativo per i giocatori. Componente vitale del matchmaking e dei tornei professionali di CS2, Vertigo si distingue per la sua struttura su più livelli e il design intricato. La mappa richiede coordinazione strategica ed esecuzione precisa da parte dei giocatori, rendendola una delle preferite tra i giocatori competitivi e occasionali.
Spostarsi su Vertigo richiede una profonda comprensione della disposizione della mappa e dei luoghi chiave, in cui i callouts giocano un ruolo cruciale. Conoscere i callouts di Vertigo migliora la comunicazione di squadra, permettendo ai giocatori di condividere informazioni vitali sulle posizioni nemiche e coordinare mosse strategiche. In questa guida, esploreremo i callouts essenziali che i giocatori dovrebbero padroneggiare per dominare su Vertigo in CS2.
La Storia di Vertigo
Vertigo ha fatto il suo debutto nel lontano 1999, ma senza trovare posto nel map pool competitivo ufficiale. Nel 2017, Valve ha rimosso inaspettatamente tutti i riferimenti a Vertigo da CS, citando una “ristrutturazione” della mappa. Dopo quasi due anni di attesa, la nuova Vertigo è stata rilasciata il 24 gennaio 2019. Sostituendo Cache, Vertigo è diventata sede di numerosi match professionali, tra cui lo StarLadder Berlin Major 2019 e il PGL Major Stockholm 2021. Sebbene non fosse la mappa più giocata in questi campionati, Vertigo, nota per il suo layout molto particolare, ha saputo offrire novità strategiche a pro e giocatori occasionali. A proposito, abbiamo anche una guida sui callouts di Anubis. Ora però, approfondiremo i callouts di Vertigo per CS2.

Callouts di Vertigo
Piano Inferiore e T-Spawn
- T-Spawn: Punto di nascita per i giocatori del lato T.
- Stairs: Scale vicino a T-Spawn che conducono al centro della mappa.
- Generator: Un piccolo generatore vicino all’ingresso di T-Mid, subito dopo le scale.
- Toilets: Situati sotto le scale in T-Spawn.
- Quick: Un grande contenitore accanto alle scale, che consente una rapida discesa dal piano superiore.
- Upper Spawn: Una piccola struttura sopraelevata che circonda T-Spawn dopo aver salito le scale.
- 50: Nome per l’area che collega l’uscita di T-Spawn alla rampa.
- Save Spot: Un angolo dopo il ponte spesso usato per salvare armi.
- Bridge: Collega 50 alla rampa di uscita verso l’A site.
- Drop Room: Una stanza con una scala che collega i due piani della mappa.
- Connector: Una piccola stanza che collega le uscite ai due bombsite.
- Lower B: Il percorso che conduce al B site, passando da T-Spawn alle scale.
- B Stairs: Posizionate al piano inferiore, di fronte all’ingresso del B site.
- Under Stairs: Piccolo spazio sotto le scale, spesso usato dagli attaccanti per azioni a sorpresa.
- Plates: Le lamiere da costruzione dopo il ponte andando verso la rampa.
- Big Box: La grande scatola davanti alla rampa.
- Dog: Un angolo vicino all’inizio della rampa, sul livello inferiore.
- Trap: Un marciapiede allungato coperto da una struttura gialla.
- Ramp: Nome generale per la salita verso l’A site.
- Top of Ramp: La parte superiore di Ramp, tra la curva e l’A site.
- Catwalk: L’uscita verso l’A site, formando un angolo a L.
- Fence: Una rientranza sopra la rampa.
- Sandbags: Un sacco di sabbia vicino all’uscita verso l’A site.

A Site
- Default A: Il punto standard per piazzare il C4, dietro le casse all’interno del sito A, di fronte alla rampa.
- Boost: Casse su cui un difensore può salire per ottenere un vantaggio strategico.
- Heaven: Una piccola finestra nella stanza posteriore, spesso usata dai cecchini difensori.
- Dark: Un’ampia area che collega il centro della mappa a CT-Spawn e A site.
- Back Doors: Una piccola stanza che collega CT-Spawn con l’A site.
Mid
- T-Mid: L’area che inizia dopo le scale e si estende fino alla curva opposta a Drop Room.
- Ladder: Uno spazio compatto che collega i due livelli della mappa.
- Mid: Nome generale per l’area centrale della mappa.
- Iron: Lamiere di ferro vicino all’uscita verso T-Mid.
- Mid Boost: Una cassa rialzata dietro l’angolo all’ingresso di Mid Alto.
- Upper Mid: La sezione più distante del centro, vicina a CT-Spawn.
- Headshot: Un piccolo riparo dietro un sacco di cemento.
- B Connector: Una piccola sporgenza che collega Mid con l’ingresso del B site.
- CT-Spawn: Il punto di spawn per i difensori.

B site
- Catwalk: La sezione più esterna del B site, con una sporgenza ripida.
- Default B: Posizione standard per piazzare il C4, dietro delle casse arancioni e di fronte a B Ramp.
- Elbow: Una sporgenza remota all’interno del B site, nascosta da alti tralicci.
- Radiator: Il grande radiatore nel B site.
Scopri anche la nostra raccolta di mappe di allenamento Top Aim!
Padroneggiare Vertigo in CS2
Comprendere i callouts di Vertigo in CS2 è fondamentale per una comunicazione efficace e un gameplay strategico. Ogni posizione, dal T-Spawn a B site, ha una sua identità unica che permette ai giocatori di coordinarsi magistralmente ed eseguire tattiche precise. I callouts creano un linguaggio comune per navigare nelle complessità della mappa, migliorando la coordinazione e il lavoro di squadra. Che si tratti di prendere A o B, padroneggiare questi callouts garantisce un vantaggio competitivo sui nemici. Poiché Vertigo resta parte del panorama competitivo di CS2, la familiarità con i callouts è una risorsa preziosa per chi punta al successo nei tornei e nel matchmaking.