en
en
de
de
fr
fr
it
it
es
es
pl
pl
pt-pt
pt-pt
tr
tr
vi
vi
zh-hans
zh-hans
zh-hant
zh-hant
ja
ja
ko
ko
th
th

Callouts di Anubis per CS2: La Guida Completa [2025]

Articoli
Apr 16
162 visualizzazioni 4 minuti di lettura

Anubis, così chiamata in onore della famosa divinità egizia, è una mappa di CS2 che riporta il giocatore al tempo dei grandi faraoni. La mappa si distingue per il suo terreno in pietra e sabbia, con enigmatici simboli incisi sui muri riscaldati dal sole. Notevolmente, Anubis è anche l’unica mappa creata dalla community a far parte dell’active duty map pool di CS2.

Dalla sua introduzione nei tornei ufficiali, i giocatori di CS2 si sono appassionati sempre di più a questa mappa. Tuttavia, padroneggiare i callouts di Anubis si rivela una sfida impegnativa, che richiede una comprensione completa dei suoi numerosi spot e delle strategie principali. Per superare le difficoltà iniziali, puoi esplorare questi callouts con la nostra guida e diventare un vero pro della mappa.

Anubis Map

Padroneggiare i callouts di Anubis

A prima vista, questa mappa può risultare incredibilmente intricata. Le sezioni successive approfondiranno le zone principali della mappa, offrendo una spiegazione più dettagliata per garantire una migliore comprensione e navigazione.

L’A site di Anubis

  • Ramp: Porta da CT Spawn all’A site.
  • Temple: Si riferisce al grande tempio situato nell’A site, luogo ideale in cui plantare la bomba.
  • Fountain: La fontana posizionata di fronte a Temple in A site, offre copertura molto apprezzata.
  • Sandbags: Mucchio di sacchi di sabbia presente nell’A site, crea una barriera efficace per i difensori.
  • Palace: L’imponente palazzo situato a sinistra dell’A site, aggiunge un ulteriore dimensione tattica.
  • Connector: Il percorso che collega A site e B site, cruciale per la navigazione tra le due aree.
  • Window: La finestra che si affaccia su Connector da A site, fornisce vantaggio strategico.

Il B site di Anubis

  • Tunnels: Il sistema di tunnel sotterranei che collega A site a B site, facilita il movimento tra le zone.
  • Catacombs: L’area situata all’uscita dei Tunnels sul B site, offre posizioni vantaggiose per gli scontri diretti.
  • Pillars: Sezione di B site caratterizzata da più pilastri, modella l’intero paesaggio e fa da caposaldo per la difesa.
  • Graffiti: La parete adornata con graffiti vicino al default plant di B site, aiuta i giocatori ad orientarsi e dare informazioni.
  • Stairs: La scala che porta al B site da Tunnels, fondamentale per il movimento tra i diversi livelli della mappa.
  • Courtyard: L’ampia area aperta posizionata al centro del B site, accessibile da varie direzioni, fulcro di take e retake.
  • Garden: Il giardino situato sul lato sinistro del B site, influenza le manovre strategiche e le possibilità di copertura.

Il Mid di Anubis

  • Middle: L’area centrale vicino a Double Doors, cruciale per le strategie di map-control dei CT.
  • Cave: L’area coperta che porta dallo spawn dei CT a B site.
  • A Connector: Un sentiero stretto che collega Middle ad A site, spesso utilizzato dai CT.
  • Plateau: Un’area spaziosa accessibile tramite A Connector, fa da ingresso ad Heaven.
  • Drop: Un’area sul livello superiore usata dai T per scendere giù e raggiungere Canal, molto utile nelle rotazioni.

T Spawn

  • T Spawn: Il punto di partenza per i Terroristi all’inizio di ogni round.
  • Alley: Un’area adiacente a T Spawn, offre percorsi sia verso Mid che verso il lato destro della mappa.
  • Ruins: La zona tra B Long e T Spawn, fornisce accesso a Top Mid e B site.
  • Top Mid: La parte T-side di Middle, accessibile muovendosi verso Bridge.

CT Spawn

  • CT Spawn: La posizione predefinita per i CT, determina spesso posizioni e timing.
  • Heaven: Piattaforma elevata all’interno di A site, concede ai CT un punto di vantaggio strategico per osservare i T che entrano nell’A site da Main.
  • Main: L’area tra A site e Water, comunemente usata come punto d’ingresso dai T.
  • Headshot: Un vantaggioso angolo al riparo tra scatole insolitamente solide, spesso utilizzato dai giocatori per fermare l’avanzata verso Water.
  • Boat: La vasta regione acquatica adiacente al Canal, fornisce vari punti di accesso al A site tramite Main, Water e T Upper.
  • Tunnel: Passaggio sinuoso che porta da CT Spawn ad A Heaven, contribuendo alle rotazioni e al riposizionamento dei CT.
Anubis Map Callouts

Callouts di Anubis: Navigare nelle complessità per trovare la vittoria

Padroneggiare Anubis richiede una comprensione completa dei suoi callouts. Il layout della mappa, con i suoi A site, B site e Middle, CT e T Spawn, e punti chiave come Heaven, Boat e Tunnel, presenta un campo di battaglia dinamico perfetto per tutti i giocatori (e per gli appassionati di egittologia). Da Alley a Headshot, Anubis presenta sfide avvincenti e svariate opportunità strategiche. Comprendere ed utilizzare efficacemente i callouts di Anubis non solo migliora le prestazioni individuali, ma favorisce anche la coordinazione tra compagni di squadra, spesso cruciale per la vittoria.

Domande Frequenti

Su quale mappa si basa Anubis?

Anubis non si basa su alcuna mappa precedente di Counter-Strike, è una creazione originale a tema egizio.

Quale mappa è stata rimpiazzata da Anubis?

Chlorine è la mappa rimossa dal map pool per fare spazio ad Anubis tra le mappe competitive.

Unisciti ai social network

La tua lettera è stata inviata.
Controlla la tua email per le informazioni