Valve continua la sua strategia dei “piccoli passi”, aggiornando Counter‑Strike 2 quasi ogni giorno, e la scorsa notte un’altra patch è arrivata silenziosamente sui server del gioco. Anche se non aggiunge nuovi contenuti, corregge una serie di fastidiosi bug che stavano irritando i giocatori a tutti i livelli — dal matchmaking casual al gioco professionale.
Gameplay: tre bug che irritavano di più i giocatori
Questa volta Valve si è concentrata sulle meccaniche di tiro fondamentali:
- Corretto un bug con i colpi prematuri dopo la ricarica. Alcuni giocatori potevano sparare prima che l’animazione fosse completata, creando squilibrio nei momenti decisivi e nei duelli.
- Corretti i comandi di movimento ignorati. Se un giocatore aveva FPS molto alti e regolava l’angolo di visuale, CS2 a volte “si bloccava” e non registrava i comandi WASD — ora il problema è risolto.
- Sparare in aria non è più “turbo‑veloce”. Un bug consentiva ai proiettili di viaggiare più velocemente del normale quando si sparava in salto.
Questi cambiamenti possono sembrare minori, ma contribuiscono a livellare il campo di gioco: CS2 deve sembrare equo, soprattutto nelle modalità competitive, e ogni “exploit” scatenava immediatamente un’ondata di critiche dai professionisti.
‼️ NEW CS2 UPDATE: Redeploying after reloading works fine again!
Bomb issues were also fixed. pic.twitter.com/59vIdW7cVC
— CS2 NEWS (@CS2News_EN) July 31, 2025
Correzioni varie: da StatTrak ai music kit
Oltre alle meccaniche di base, Valve ha risolto anche diversi problemi cosmetici. Le note della patch includono:
- Animazioni e suoni in prima persona più nitidi. Un piccolo ma evidente miglioramento, soprattutto per i giocatori che tengono alla precisione di ogni movimento.
- StatTrak e adesivi. Alcune posizioni dei contatori StatTrak e degli adesivi apparivano strane o deformavano l’aspetto dell’arma — ora corretto.
- L’AWP non “ti brucia più gli occhi”. È stato corretto un problema di texture sul fucile di precisione più popolare.
- Il music kit di CS2 non si scambia più con quello di CS:GO. La community scherzava dicendo che “il gioco stesso sente la mancanza dei vecchi tempi”.
- Interfaccia di voto corretta. A volte mostrava il risultato dell’altra squadra — causando confusione nelle partite.
Mappe: piccoli ma importanti aggiustamenti
Valve ha fatto diverse micro‑modifiche che potrebbero influenzare la macro‑strategia:
- Overpass: le scale vicino alla fontana sul lato dei Terroristi ora funzionano correttamente — niente più scivolate strane.
- Inferno: una minuscola fessura vicino alla prima fortificazione del sito B è stata chiusa. È importante per chi lancia granate “pixel‑perfect” o cerca linee per wallbang.
Reazione della community: tra battute e scetticismo
Come sempre, la community si è divisa in due campi: chi ringrazia Valve per il lavoro costante e chi dice che ci sono “troppe patch” che non risolvono i problemi principali. Nei chat Telegram ucraine, i giocatori hanno scherzato:
Puoi semplicemente giocare a un prodotto finito come Valorant se non ti piace, ha scritto un utente, ottenendo cinque emoji che ridono in risposta.
Su X (Twitter), anche il pubblico anglofono ha reagito subito:
- Clusteruck: “RELOADING FIXED? BRO, NOW I GOT NO EXCUSE FOR MY AIM”
- CS.FAIL: “Sembra che ci aspetti una settimana intera di bugfix giornalieri.”
- XSkins.gg ha stuzzicato: “Si vede che csgo2 è in vacanza.”
- FragIT ha persino trasformato il suo commento in un freestyle in stile Rasta, scrivendo che “nyaboy update work perfect ya mon.”
Cosa significa per il gioco
CS2 è ancora in una fase intensa di “rifinitura”: Valve rilascia patch quasi quotidiane, ognuna delle quali elimina un altro pezzo di bug — alcuni ereditati da CS:GO, altri nati con il lancio di CS2. Mentre alcuni giocatori scherzano su una “beta infinita”, questi piccoli aggiornamenti stanno lentamente costruendo una sensazione di stabilità.
E sembra che sia solo l’inizio. Secondo alcune fonti interne, Valve sta preparando importanti revisioni grafiche e del sistema anti‑cheat, ma per ora la priorità resta quella di ripulire i bug più piccoli che influenzano il gioco qui e ora.