Al BLAST.tv Austin Major 2025, 46 giocatori saliranno per la prima volta sul palcoscenico più importante della loro carriera. Per alcuni, è la fine di un lungo percorso durato anni, tra qualificazioni mancate, cambi di roster e delusioni. Per altri, è l’ascesa fulminea ai vertici dopo appena poche settimane sotto i riflettori. Austin non riguarda solo le squadre: è la storia dei giocatori che non si sono mai arresi.
Dettagli del torneo
Il BLAST.tv Austin Major 2025 sarà il primo Major in Nord America dall’introduzione di Counter-Strike 2. Si svolgerà dal 3 al 22 giugno ad Austin, Texas. La fase finale si terrà al Moody Center, con oltre 15.000 posti a sedere. Il montepremi complessivo è di 1.250.000 dollari, di cui 500.000 andranno al campione. Il formato prevede tre fasi Swiss, ciascuna delle quali elimina otto squadre. Le partite decisive (eliminazione e qualificazione) si giocano al meglio delle tre (BO3), le altre al meglio di una (BO1). I playoff sono a eliminazione diretta.
Squadre al debutto
Otto organizzazioni parteciperanno per la prima volta a un Major:
-
Aurora
-
Falcons
-
Metizport
-
BetBoom
-
B8
-
BESTIA
-
M80
-
Chinggis Warriors
Ognuna di queste squadre ha una storia di resilienza, determinazione e successi inaspettati. Molte di loro hanno lottato per anni per qualificarsi, superando ostacoli e iniziando dal nulla.
B8 è la squadra più giovane del Major, e la sua storia è stata drammatica. Nei precedenti RMR si è sempre avvicinata alla qualificazione, ma senza mai riuscirci — l’ultima volta è uscita con un record di 0-3. Questa volta ha iniziato 0-2 e si trovava a un passo dall’eliminazione, ma ha vinto cinque BO3 consecutivi e si è qualificata. Una nuova “Passion UA”: ancora una volta, un roster completamente ucraino raggiunge il Major.
Anche Metizport è una favola. Solo quattro anni fa era praticamente sconosciuta. Ora ha conquistato il suo primo Major, qualificandosi per l’ultima posizione disponibile nel ranking VRS — con appena sei punti di vantaggio sull’eliminazione. All’RMR ha concluso con un solido 3-1. Il roster include tre ex giocatori di NIP — hampus, isak e plopski — che non avevano brillato nella loro vecchia squadra ma ora sono rinati. Ironia della sorte, NIP è stata eliminata, mentre loro tre vanno avanti.
Aurora ha scelto un approccio commerciale, acquisendo il roster di Eternal Fire e garantendosi così lo slot e gli adesivi in-game. Falcons, invece, ha costruito un roster competitivo che si è qualificato sul campo. Solo un anno fa nemmeno s1mple era riuscito a portarli al Major — ora il team sembra pronto.
BESTIA e Chinggis Warriors sono state le sorprese nei rispettivi qualifier regionali. Erano nomi poco conosciuti, ma adesso rappresentano il Sud America e l’Asia nel torneo più importante dell’anno.
M80 è un esempio di stabilità. Nonostante le difficoltà, l’organizzazione non ha cambiato roster. Quattro giocatori sono insieme da oltre un anno, due da quasi due, e il quinto è arrivato dopo la partenza di malbsMd verso G2. Si sono qualificati tramite il ranking VRS — una dimostrazione del valore della continuità.
Debutti individuali: anni di attesa
In totale, 46 giocatori faranno il loro debutto al Major di Austin — il terzo numero più alto nella storia di CS, dietro solo a DreamHack Winter 2013 (80 giocatori) e PGL Stockholm 2021 (60 giocatori). Nonostante un numero complessivo più basso, questo Major rappresenta un punto di svolta per tanti che inseguono questo sogno da anni.
Alcuni hanno aspettato 7-8 anni. Noktse, per esempio, gioca dal 2016 e raggiunge finalmente il Major dopo 3.317 giorni dal suo primo match ufficiale — uno dei percorsi più lunghi. Al contrario, il suo compagno di squadra timo ha impiegato solo 50 giorni: una scalata rapidissima, ancora oggi molto rara.
Ecco l’elenco completo dei 46 esordienti, suddivisi per paese:
Brasile
- Richard “chayJESUS” Seidy
- Kayke “kye” Bertolucci
- Guilherme “piriajr” Barbosa
- Matheus “mlhzin” Marçola
- Cássio “cass1n” Santos
- Breno “brnz4n” Poletto
Russia
- Kirill “Magnojez” Rodnov
- Maksim “riskyb0b” Churikov
- Kirill “Xant3r” Kononov
- Ivan “zweih” Gogin
Svezia
- Olle “spooke” Grundström
- Adam “adamb” Ångström
- Lucas “L00m1” Haukland
- Simon “yxngstxr” Boije
Stati Uniti
- Danny “Cxzi” Strzelczyk
- Nicholas “nicx” Lee
- Michael “Swisher” Schmid
- Ethan “reck” Serrano
- Mason “Lake” Sanderson
- Jeorge “Jeorge” Endicott
Cina
- Yang “JamYoung” Yi
- Wang “Mercury” Jingxiang
- Chen “Moseyuh” Qianhao
- Su “C4LLM3SU3” Qihao
Mongolia
- Unudelger “controlez” Baasanjargal
- Ariunjargal “ariucle” Yadam
- Tugs-Erdene “efire” Erdenebold
- Undrakhbayar “ROUX” Zolbayar
- Sodbileg “cool4st” Batbaatar
Ucraina
- Dmytro “esenthial” Tsvir
- Aleksei “alex666” Yarmoshchuk
- Artem “kensizor” Kapran
Danimarca
- Christoffer “Chr1zN” Storgaard
- Christian Møss “Buzz” Andersen
- Alexander “br0” Bro
Turchia
- Samet “jottAAA” Köklü
Romania
- Iulian “regali” Harjău
Bielorussia
- Andrey “tN1R” Tatarinovich
- Aleksandr “1eeR” Nahornyj
Nuova Zelanda
- Corey “nettik” Browne
Kazakistan
- Beksūltan “khaN” Ospan
- Danil “molodoy” Golubenko
Argentina
- Nicolás “Noktse” Dávila
- Luciano “luchov” Herrera
- Martín “tomaszin” Corna
Uruguay
- Cristhian “timo” Perez
Il BLAST.tv Austin Major 2025 è una vera celebrazione della nuova generazione di CS2. Con tanti volti nuovi e squadre emergenti, questo Major potrebbe essere un punto di svolta storico — dove nasceranno le stelle della prossima era.