en
en
de
de
fr
fr
it
it
es
es
pl
pl
pt-pt
pt-pt
tr
tr
vi
vi
zh-hans
zh-hans
zh-hant
zh-hant
ja
ja
ko
ko
th
th

Callouts di Dust 2 su CS2: La Guida Completa

Articoli
Mag 21
10 visualizzazioni 6 minuti di lettura

Dust 2 — è la mappa che tutti conosciamo, amiamo (o forse odiamo) e abbiamo probabilmente giocato un milione di volte. Questa mappa iconica, a lungo apprezzata dai giocatori per il suo design bilanciato e layout lineare, rimane ancora oggi un punto centrale nella scena competitiva. Se sei qui, è probabile che tu ti sia trovato in una situazione in cui volevi indicare una posizione ai tuoi compagni di squadra, ma non eri sicuro di come chiamarla. Ci siamo passati tutti! Che tu sia un nuovo giocatore o un veterano che macina partite da anni, imparare i callout è essenziale per migliorare nel gioco e comunicare come un vero professionista. Questa guida è qui per aiutarti! Esamineremo tutti i principali callout di Dust 2, con descrizioni semplici, così potrai iniziare subito a chiamare le posizioni con precisione. Dall’A Site ai B Tunnels e tutto ciò che c’è in mezzo, questa sarà la tua guida di riferimento per avere sempre un passo in più sulla concorrenza!

Capire i Callout di Dust 2

Dust 2 è divisa in diverse sezioni chiave che determinano il flusso di gioco. Dall’A Site al B Site, passando per il Mid e altre aree meno note, ogni posizione ha un ruolo specifico nella dinamica del match. La sua popolarità duratura nella community di Counter-Strike 2 persiste dal suo debutto nel 2001.

Originariamente progettata da David Johnston come seguito della mappa “Dust”, Dust 2 è stata creata con l’intento di offrire semplicità ed equilibrio. Il layout simmetrico e le due squadre contrapposte forniscono la base per competizioni intense. Questa mappa è una costante nel gameplay di CS2 e fa da sfondo alle sfide tra i migliori giocatori. La buona notizia? Dust 2 presenta alcuni dei callout più facili di tutto il gioco. Inoltre, abbiamo preparato una raccolta delle migliori mappe di allenamento alla mira.

Dust 2: Zona A (A Site)

Dust 2 A Site

Ecco i callout fondamentali dell’A Site di Dust 2 che ogni giocatore di CS2 dovrebbe conoscere:

  • A Site: Il punto di piazzamento della bomba sul lato est della mappa.
  • A Ramp: La rampa inclinata che porta all’A Site da A Long.
  • A Long: Il lungo corridoio che si estende dallo spawn T fino all’A Site.
  • A Car: Posizione difensiva situata all’angolo di A Long, spesso usata per fermare i push da A Short e A Long.
  • Goose: Angolo nascosto sull’A Site, dietro l’A Ramp, molto usato dai difensori.
  • Ninja: Posizione nascosta accanto alle casse dell’A Site, dove si può tentare un defuse furtivo.
  • A Short: Il piccolo percorso che collega il Mid all’A Site, usato spesso dai Terroristi per pushare.
  • Catwalk: Il sentiero rialzato che va dal Mid ad A Short.
  • Elevator: L’area in basso sull’A Site vicino allo spawn CT, dove i giocatori possono darsi boost per salire.
  • Pit: L’area ribassata a destra dell’A Site, spesso usata per coprirsi prima dell’ingresso.
  • Short Boost: Le scatole che permettono ai CT di salire rapidamente su Short.

Dust 2: Zona B (B Site)

Dust 2 B Site

Ora esploriamo i callout del B Site in Dust 2 per CS2. Il sito B è un po’ più piccolo e meno complicato rispetto all’A Site, con un solo ingresso principale (a meno che non si passi per Mid e CT Spawn).

  • B Site: Punto di piazzamento della bomba sul lato ovest della mappa.
  • B Car: Posizione difensiva comune vicino al B Site, utile contro i push dai Tunnel.
  • B Doors: Le doppie porte che portano al B Site dallo spawn CT.
  • B Window: La finestra che offre visuale sul B Site dalla piattaforma.
  • Back Plat: Posizione difensiva in fondo al B Site, utile contro i push da Window o Tunnel.
  • Big Box: La grossa cassa vicino all’ingresso del B Site dai B Tunnels, usata per copertura.
  • Outside Tunnels: Area ampia vicino agli Upper Tunnels e allo spawn T.
  • Upper Tunnels: Parte superiore del tunnel che collega Mid al B Site.
  • Lower Tunnels: Parte inferiore dei tunnel che collega i B Tunnels al Mid.
  • Scaffolding: L’impalcatura accanto alla B Window, su cui si può salire per difendere.

Dust 2: Zona Centrale (Mid)

Dust 2 Mid

Passiamo ora alla zona centrale di Dust 2. Il Mid può servire come accesso diretto all’A Site o come via laterale verso i Tunnel. Ecco i callout essenziali per il Mid:

  • Mid Doors: Le doppie porte al centro, che collegano Mid con T Spawn e CT Spawn.
  • Mid: L’area centrale aperta che collega A e B Site.
  • Xbox: La grande cassa in Mid usata per salire su Catwalk o A Short.
  • Suicide: Il passaggio stretto dal T Spawn al Mid, esposto ai cecchini.
  • Top Mid: L’area rialzata nella parte alta del Mid, vicino allo spawn T.
  • CT Mid: La zona in basso del Mid, vicino allo spawn CT, da cui si accede sia ad A che a B Site.
  • Palm: Posizione accanto a Catwalk e Mid, dove una volta c’era una palma.

Scopri i migliori punti per wallbang su Dust 2 con la nostra guida definitiva 2025. Migliora il tuo gameplay con consigli esperti e strategie per dominare il campo di battaglia.

Altri Callout Chiave su Dust 2

  • CT Spawn: L’area di spawn dei Counter-Terrorists, con accesso a entrambi i siti.
  • T Spawn: L’area di spawn dei Terrorists, con accesso ad A Long, Mid e ai B Tunnels.
  • Long Doors: Le doppie porte all’ingresso di A Long, che separano quest’ultima dallo spawn T.
  • T Ramp: Il passaggio dallo spawn T ai B Tunnels, utile per attaccare rapidamente il B Site.

Callout su Dust 2: Una Competenza Chiave per i Giocatori di CS2

Più giochi su Dust 2 e più impari i callout, più diventerai efficace come giocatore. Le informazioni sulla posizione dei nemici sono fondamentali, quindi ogni giocatore di CS2 deve sapere come comunicarle correttamente ai compagni. Quello che dici è parte integrante del gameplay. Molti guarderanno esattamente nel punto che hai indicato. Ora hai tutti i callout di Dust 2 memorizzati: potrai comunicare meglio, evitare confusione e probabilmente vincere molte più partite. Alla prossima su Dust 2, non esitare – chiama quelle posizioni e tieni la squadra sincronizzata!

Domande Frequenti

Perché sono stato bannato da Dust 2?

I ban possono derivare da diversi motivi, come cheating, comportamento offensivo o violazioni delle linee guida della community di CS2.

Perché Dust 2 è così popolare in CS2?

La popolarità di Dust 2 deriva dalla sua lunga storia, dal design bilanciato e dalla familiarità acquisita dai giocatori con le versioni precedenti – rendendola la preferita sia nel gioco casual che competitivo.

È il momento di fare la tua previsione

E aumenta le tue possibilità di vincere Dragon Lore e tanti altri fantastici premi

Unisciti ai social network

Battaglie dinamiche con giocatori reali

Modalità di battaglia diverse: squadra 2 contro 2, modalità pazza in cui il perdente prende tutto! E anche una modalità di condivisione in cui tutti vincono!

La tua lettera è stata inviata.
Controlla la tua email per le informazioni